martedì 11 novembre 2014

#pillolediprogramma 11-20

pillolediprogimgContinuo la pubblicazione delle idee di programma, spesso derivanti da suggerimenti e segnalazioni ricevute, che mi impegno a promuovere e che offro al PD e al candidato presidente Stefano Bonaccini. 

11. Per una rete dell'escursionismo che sia risorsa per tutti

L'anno scorso l'Emilia Romagna ha approvato una legge regionale sull'escursionismo, di cui sono stato fra i promotori, che finalmente consente di censire e proteggere la rete dei sentieri del nostro territorio. È un primo passo molto importante, cui va dato seguito incentivando le forme di escursionismo più rispettose dell'ambiente naturale. Anzitutto assicurandosi che le deroghe per l'uso di mezzi a motore servano a contenere l'utilizzo di tali mezzi solo su determinati percorsi: non devono certo diventare la regola. E serve con metodicità progettare attorno a questa rete nuove occasioni di turismo sostenibile e cura dell'ambiente, come si è iniziato a fare con l'Alta Via dei Parchi. L'escursionismo, infatti, può essere un buon volano per nuove attività economiche e per un rinnovato modo di vivere la nostra terra. Occorre in questo senso anche ripensare le professioni della montagna, valorizzando anche da noi il lavoro di chi, spesso nel tempo libero, accompagna tante persone alla scoperta dell'Appennino e delle altre nostre aree protette. (Grazie a Edoardo per il suggerimento)

12. Incentivare le iniziative dal basso su open data e nuovi media

Gli open data sono una nuova frontiera della democrazia perchè rappresentano un grande passo avanti in tema di trasparenza della Pubblica Amministrazione. Qualcosa la nostra Regione lo sta già facendo (vedi ad esempio il progetto ReportER), molto di più si può e si deve fare: deve diventare un approccio standard, senza eccezioni. Ma oltre a spingere perché sia la PA ad aprirsi all'uso degli open data, occorre riconoscere che c'è del movimento anche a livello di base, soprattutto a Bologna. Ci sono giovani giornalisti che sperimentano nuove forme di collaborazione inventandosi nuovi modelli di impresa basati sugli open data e più in generale su forme di comunicazione giornalistica costruite sui nuovi media. Credo che sia un fermento da sostenere e promuovere. (Grazie a Marco per la sollecitazione)

13. Una rete e centri di riferimento per i disturbi alimentari

I disturbi di comportamento alimentare, come bulimia e anoressia, sono un problema sempre più diffuso, che sarebbe da studiare anche dal punto di vista epidemiologico, considerando tutti i fattori biologici, psicologici e sociali. Da anni, servizi di eccellenza si occupano del problema, ma sono stati lasciati in larga misura al supporto dell'associazionismo e del volontariato. Occorre con urgenza un piano complessivo capace di comprendere tutti gli aspetti clinici, la formazione e la ricerca, che valorizzi la collaborazione pubblico-privato, senza rendere marginale l'impegno della sanità pubblica sul punto, che anzi deve con forza dimostrare di aver compreso l'importanza del problema. Servirebbe anche una riflessione complessiva dal punto di vista sociale sulle cause del dilagare di questi fenomeni. (Grazie a Francesca per la sollecitazione)

15. Investire sulla sinergia fra turismo enogastronomico e culturale

Sulla promozione turistica del territorio si è ha investito moltissimo in passato sulla costa, perché gran parte del turismo è lì. Tuttavia in questi anni è in forte crescita il turismo enogastronomico, legato anche ad una nuova fruizione delle città d'arte. L'esplosione di presenze, anche in estate, a Bologna è un segnale molto interessante che ci fa capire come le città possano essere un traino economico anche per aree territoriali di potenziale interesse turistico nel territorio circostante. Bologna ad esempio è già una città turistica e può diventare una risorsa per il suo "fuori porta". Occorre investire sulla sinergia fra turismo enogastronomico e culturale, promuovendo reti di imprese e iniziative che mettano in relazione le due realtà. (Grazie a Fabio per il suggerimento)

16. Trasparenza sull'origine degli alimenti e sostegno alle filiere agricole locali

Conoscere l'origine di ciò che mangiamo deve essere riconosciuto come diritto di ogni persona, impedendo che possano essere usate indicazioni di italianità su cibi di origine non certificata. Non si tratta di difendere semplicemente la nostra bandiera, ma anche di garantire maggiore trasparenza sul mercato a favore del reddito agricolo locale. Questo perché in un contesto di globalizzazione è necessario sviluppare e ampliare la politica a sostegno delle filiere agricole locali e dei prodotti da esse derivati: su questo la Regione può fare molto definendo incentivi e strumenti premiali. Dobbiamo sventare il rischio che importanti realtà imprenditoriali, soprattutto organizzate in cooperative di agricoltori del nostro territorio, possano soccombere di fronte all'aggressività commerciale di prodotti multinazionali privi di ogni distintività territoriale. (Grazie a Stefano per la segnalazione)

17. La linea di vita sui nostri tetti può salvare molte vite

Siamo la seconda regione in Italia per numero di infortuni denunciati (solo nei primi 8 mesi del 2014 sono stati 56.376, contro il totale italiano di 427.967). Non si tratta solo di un dramma per le famiglie coinvolte: Inail ha quantificato il costo sociale degli infortuni al 5% del PIL. In particolare, il 30% degli infortuni mortali è dovuto a cadute dall'alto. Per prevenirle, nel 2013, la Regione Emilia-Romagna ha approvato una delibera che obbliga i proprietari di abitazione, in caso di significativi lavori sul tetto, a installare una "linea di vita" a cui si dovranno obbligatoriamente agganciare tutti coloro che andranno sui tetti (muratori, antennisti, impiantisti). La delibera regionale sulle linee di vita dovrebbe entrare in vigore alla fine del gennaio prossimo. Ho già votato questa delibera come consigliere regionale, se rieletto seguirò con attenzione il tema della prevenzione infortuni e la corretta applicazione della delibera 149/2013, che può salvare molte vite. (Grazie ad Antonio per la sollecitazione)

18. Riprendere un ruolo proattivo sull'elettrosmog (anche con gesti simbolici)

L'inquinamento elettromagnetico è un tema che non può essere dimenticato: dopo la legge regionale 30/2000 sono sorte esperienze interessantissime di collaborazone fra istituzioni, cittadini e gestori per posizionare al meglio le antenne (prima fra tutte il tavolo sull'elettrosmog che ho condotto dal 2004 al 2009 come assessore a Bologna), ma ora tutto sembra essere tornato nell'ombra. Le competenze nazionali sui servizi di comunicazione non devono impedire alla Regione di riprendere un ruolo proattivo sul tema ambientale, e ciò è fondamentale anche per evitare che torni a dilagare una paura diffusa e spesso ingiustificata. Serve un nuovo slancio, dobbiamo riaprire i tavoli, e serve anche qualche azione simbolica che dimostri che la Regione non approfitta delle pieghe normative per imporre soluzioni "non ottimali". Ad esempio, l'antenna WiMax che è stata collocata a ridosso della casa della famiglia Baccolini, agricoltori biologici di Monte Pastore, poteva essere benissimo collocata a 300 metri di distanza senza disturbare nessuno. E' stato un errore metterla dov'è senza consultare la popolazione, e ora va spostata: a volte un piccolo fatto conta più di tanti discorsi. (Grazie a Stefano e Angela per le segnalazioni)

19. Digitalizzare i beni culturali fa bene all'economia

L'italia è il paese con il massimo numero di luoghi protetti da Unesco al mondo, 50. Di questi, 8 sono nella nostra regione (i portici di Bologna, la biblioteca Malatestiana di Cesena, la Ghirlandina di Modena, i monumenti paleocristiani di Ravenna, per fare qualche esempio). Grazie anche all'attività di università e ricercatori è possibile digitalizzare le opere e renderle fruibili da ogni parte del mondo facilitandone non solo lo studio, ma anche aumentando l'interesse per queste opere e di conseguenza il turismo e la possibilità di riutilizzare queste opere per farne nuovi lavori. Paesi come la Finlandia, che hanno già rilasciato gran parte delle loro opere come Open Data hanno avuto benefici di aumenti turistici di percentuali a doppia cifra e altri casi stanno dimostrando analoghi effetti. (Grazie a Marco per la segnalazione)

20. Un protocollo per velocizzare le adozioni internazionali

Adottare un bambino, nel nostro Paese, comporta un percorso lungo, tortuoso, costoso, pieno burocrazia. Tutto questo per un gesto di umanità il cui valore è facile capire, sia pensando a chi desidera essere genitore, sia al bambino o alla persona che verrà accolta provenendo da una situazione sicuramente difficile. Da anni sono all'attenzione dei vari governi possibili riforme del percorso adottivo per renderlo più snello e meno costoso. Ma intanto la Regione ha da subito la possibilità di creare, insieme ai Comuni, servizi sociali, aziende sanitarie, Tribunale dei Minori, enti autorizzati, un protocollo per velocizzare l'iter adottivo e offrire diversi servizi alle famiglie per accompagnarli prima, durante e dopo il momento dell'adozione. (Grazie a Vito per il suggerimento)

#pillolediprogramma 11-20
Giuseppe Paruolo

IFTTT

Put the internet to work for you.

Turn off or edit this Recipe

Nessun commento: